La scuola biblica mensile, iniziata nel 2007 presso il Centro di Spiritualità Ignaziana “Villa S. Giuseppe” a Bassano del Grappa (VI), a seguito della sua chiusura nel 2014 è stata trasferita a Venezia, presso Palazzo Sceriman, Casa Madre e Casa Generalizia delle Suore Ancelle di Gesù Bambino.

La storia di Giuseppe, l’ebreo (2022-2023)

Quest’anno abbiamo scelto di approfondire la storia di Giuseppe, l’ebreo, che si trova in Gen 37-50, racchiusa tra il racconto dei Patriarchi e l’esperienza dell’Esodo, e di dare uno spazio iniziale a una condivisione libera su quanto pregato durante il tempo precedente all’incontro.

      1. La presentazione di Gesù al tempio - Gabriella Mian

Arte e Parola di Dio (2018-2019)

Quest’anno abbiamo scelto di approfondire alcuni misteri della vita di Cristo anche con l’aiuto di opere d’arte ad essi collegate.

L’arte è stata definita la “Bibbia dei poveri”. Nell’epistola al Vescovo Sereno di Marsiglia, avversario delle immagini sacre, San Gregorio Magno scriveva: “Altra cosa è adorare una pittura, altra cosa è imparare per mezzo della pittura storica ciò che si deve adorare. Poiché la pittura insegna agli illetterati ciò che la scrittura insegna ai letterati: infatti gli ignoranti vedono nella pittura ciò che devono operare, in essa leggono coloro che non conoscono la lettura”.

La scuola biblica mensile è guidata da sr. Gabriella Mian, Ancella di Gesù Bambino, licenziata in teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana, e guida di esercizi spirituali ignaziani nelle varie forme.

La scuola biblica è aperta a tutti e si svolge nella cornice suggestiva della città di Venezia, offrendo a chi lo desidera la possibilità di scoprire il fascino sempre nuovo di una Parola viva.

Le sette lettere dell’Apocalisse (2017-2018)

Quest’anno abbiamo scelto di approfondire le sette lettere dell’Apocalisse, che hanno lo scopo di provocare, purificare, fortificare, rinnovare dall’interno e rendere aperte allo Spirito le comunità a cui sono rivolte. Solo una chiesa guarita diventa capace di leggere la storia come una storia di speranza.

Anche noi possiamo imparare a comprendere il senso di ciò che ci accade e di interpretarlo nella luce della parola di Dio, solo se ci lasciamo giudicare personalmente e trasformare da quella stessa parola.

La scuola biblica mensile è guidata da sr. Gabriella Mian, Ancella di Gesù Bambino, licenziata in teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana e guida di esercizi spirituali ignaziani nelle varie forme.

La prima lettera di Pietro (2016-2017)

Quest’anno abbiamo cercato di approfondire la prima lettera di Pietro, immaginando che questa Parola riguardi da vicino anche ciascuno di noi oggi, in quanto non possiamo non riconoscere come i cristiani stiano diventando sempre di più un piccolo resto dentro questo mondo globalizzato. Che cosa vuol dire allora essere cristiani e soprattutto come vivere da cristiani in questo nostro tempo storico?

La scuola biblica mensile è guidata da sr. Gabriella Mian, Ancella di Gesù Bambino, licenziata in teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana e guida di esercizi spirituali ignaziani.

Incontri di Gesù (2015-2016)

Quest’anno abbiamo cercato di approfondire alcuni incontri di Gesù nei vangeli, cercando di leggerli dentro l’esperienza storica e culturale del nostro tempo, anche alla luce di un libro di p. Bartolomeo Sorge, gesuita, intitolato “Gesù sorride. Con Papa Francesco oltre la religione della paura”.

Scrive così p. Bartolomeo nella prefazione del suo libro: “Queste pagine vogliono essere soltanto un modesto contributo al discernimento evangelico, al quale papa Francesco chiama la Chiesa e i cristiani”.

La scuola biblica mensile è guidata da sr. Gabriella Mian, Ancella di Gesù Bambino, licenziata in teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana e guida di esercizi spirituali ignaziani.

Il Padre Nostro (2014-2015)

Dall’anno sociale 2014-2015 la scuola biblica mensile, iniziata a Villa S. Giuseppe nel 2007, con la chiusura del centro di spiritualità ignaziana sito a Bassano, è stata portata a Venezia, presso la Casa Madre e Generalizia delle Ancelle di Gesù Bambino, per mantenere così viva sul territorio veneto questa tradizione di ascolto orante della Parola secondo il metodo di S. Ignazio di Loyola.

Quest’anno il tema di fondo ha riguardato la preghiera del Padre Nostro, nelle sue singole petizioni, accompagnata dall’esperienza di fr. Christian de Chergé, monaco trappista che nel 1996 è stato ucciso insieme a sei suoi confratelli in Algeria. La loro esperienza di amicizia con i fratelli mussulmani, orientando così il monastero verso una presenza di “oranti in mezzo ad altri oranti”, è stata una provocazione anche per noi per imparare a porci in un atteggiamento diverso verso i membri di altre religioni.

Così scriveva fr. Christian alla fine del suo testamento spirituale, steso nel 1994: “E anche a te, amico dell’ultimo minuto, che non avrai saputo quello che facevi. Sì, anche per te voglio questo grazie e questo ad-Dio da te previsto. E che ci sia dato di ritrovarci, ladroni beati, in paradiso, se piace a Dio, Padre nostro di tutti e due. Amen”.

La scuola biblica mensile è stata guidata da sr. Gabriella Mian, Ancella di Gesù Bambino, licenziata in teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana e guida di esercizi spirituali ignaziani.

I Misteri Evangelici (2013-2014)

Nell’anno sociale 2013-2014 Villa S. Giuseppe ha offerto una serie di incontri in cui sono stati approfonditi alcuni misteri della vita di Cristo sia con la ricchezza della Parola di Dio sia con l’aiuto della lettura di alcune icone.

La scuola biblica mensile è stata guidata da sr. Gabriella Mian, Ancella di Gesù Bambino, licenziata in teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana e guida di esercizi spirituali ignaziani, con la collaborazione di sr. Palmina Morbin, della Congregatio Jesu, diplomata in spiritualità e impegnata soprattutto nella pastorale giovanile e vocazionale, che ha presentato invece le icone corrispondenti ai misteri.

Le Beatitudini alla luce della sequela di Cristo (2012-2013)

Nell’anno sociale 2012-2013 Villa S. Giuseppe ha offerto una serie di incontri sul tema delle Beatitudini, a partire dall’immagine di Dio che mi porto dentro e inserite dentro il quadro biblico della sequela di Cristo.

La scuola biblica mensile è stata guidata da sr. Gabriella Mian, Ancella di Gesù Bambino, licenziata in teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana e guida di esercizi spirituali ignaziani. Sr. Palmina Morbin, della Congregatio Jesu, diplomata in spiritualità e impegnata soprattutto nella pastorale giovanile e vocazionale, ha approfondito invece il tema della spiritualità ignaziana.

Figure bibliche dell’Antico e del Nuovo Testamento (2011-2012)

Nell’anno sociale 2011-2012 Villa S. Giuseppe ha offerto una serie di incontri di approfondimento su alcune figure bibliche, maschili e femminili, dell’Antico e del Nuovo Testamento.

La scuola biblica mensile è stata guidata a tre voci che si sono alternate nelle varie presentazioni bibliche: sr. Gabriella Mian, Ancella di Gesù Bambino, licenziata in teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana e guida di esercizi spirituali ignaziani; sr. Palmina Morbin, della Congregatio Jesu, diplomata in spiritualità e impegnata soprattutto nella pastorale giovanile e vocazionale; Egon Hribersek s.i., giovane gesuita, studente di filosofia.

Le Parabole e la Seconda Settimana del Mese Ignaziano (2010-2011)

Nell’anno sociale 2010-2011 Villa S. Giuseppe ha offerto una serie di incontri di approfondimento su alcune parabole di Gesù alla luce della Seconda Settimana del Mese Ignaziano, che è impostata sulla contemplazione dei misteri della vita di Cristo e che prepara a fare delle scelte di vita.

La scuola biblica mensile è stata guidata da sr. Gabriella Mian, Ancella di Gesù Bambino, licenziata in teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana e guida di esercizi spirituali ignaziani, con la collaborazione dello scolastico gesuita Egon Hribersek s.i., di sr. Palmina Morbin della Congregatio Jesu e di p. Mario Marcolini s.i.

Le Parabole e la Prima Settimana del Mese Ignaziano (2009-2010)

Nell’anno sociale 2009-2010 Villa S. Giuseppe ha offerto una serie di incontri di approfondimento su alcune parabole di Gesù alla luce della Prima Settimana del Mese Ignaziano.

La scuola biblica mensile è stata guidata da sr. Gabriella Mian, Ancella di Gesù Bambino, licenziata in teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana, con la collaborazione dello scolastico gesuita Piero Lamazza, di cui è sua l’ultima relazione della scuola biblica, e di p. Mario Marcolini s.i..

Il Libro dei Salmi (2008-2009)

Nell’anno sociale 2008-2009 Villa S. Giuseppe sta offrendo una serie di incontri di approfondimento sul Libro dei Salmi, in modo particolare su alcuni salmi delle ascensioni, con la possibilità di imparare ad accostare la parola di Dio secondo il metodo ignaziano.

La scuola biblica mensile è guidata da sr. Gabriella Mian, Ancella di Gesù Bambino, licenziata in teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana. Insieme alla presentazione dei salmi, sono riportate anche alcune conversazioni, avvenute nel pomeriggio, sulla preghiera ignaziana.

Il Libro di Giobbe (2007-2008)

Nell’anno sociale 2007-2008 Villa S. Giuseppe ha offerto una serie di incontri di approfondimento sul Libro di Giobbe, con la possibilità di imparare ad accostare la parola di Dio secondo il metodo ignaziano.

La scuola biblica mensile è stata guidata da sr. Gabriella Mian, Ancella di Gesù Bambino, licenziata in teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana.